Cos’è l’internazionalizzazione della scuola
L’internazionalizzazione è il processo con cui la scuola apre le proprie attività educative a dimensioni europee e globali, promuovendo scambi culturali, progetti linguistici e collaborazioni con realtà internazionali. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, aperti al dialogo e capaci di affrontare un mondo sempre più interconnesso.
Obiettivi educativi
Sviluppare competenze interculturali e linguistiche
Favorire la cittadinanza attiva e globale
Potenziare l’uso delle tecnologie digitali per la comunicazione internazionale
Offrire opportunità di mobilità e confronto con studenti e docenti di altri Paesi
Progetti e collaborazioni attivi
La nostra scuola partecipa attivamente a programmi europei e internazionali, tra cui:
Erasmus+: mobilità per studenti e docenti, scambi culturali, job shadowing
eTwinning: gemellaggi digitali con scuole europee su piattaforma ufficiale
Progetti CLIL: insegnamento di discipline in lingua straniera (inglese)
Scambi linguistici e culturali: esperienze in presenza o virtuali con scuole partner
Esperienze all’estero
Grazie ai programmi europei, i nostri studenti possono partecipare a viaggi studio, stage linguistici, scambi culturali e percorsi di formazione all’estero, arricchendo il proprio bagaglio formativo ed esperienziale.
Progetto Ponti Culturali: Un viaggio tra Francia e Italia
Progetto Ponti Culturali: Un viaggio tra Francia e Italia –
Gemellaggio con Brioude
Gli alunni dell’I. C. D’Ovidio hanno appena concluso lo scambio